.

.

.

I presepi delle chiese

Questo presepio su tavole di legno, antico più di 200 anni, rimase per lungo tempo nella chiesa dei Cappuccini di Bressanone. Dopo la prima guerra mondiale su intervento dell’Oste Scuro di Bressanone, Anton Mayr, venne venduto alla parrocchia di Fulpmes. Dal punto di visto della storia dell’arte, questo presepio è collocato tra il Barocco e il Classicismo. Per lungo tempo è stato attribuito al pittore della Val Pusteria Joseph Renzler (1770-1842). In seguito a ulteriori approfondimenti (tesi scientifica del parroco Rudolf Silberberger) viene ora attribuito alle mani di Jakob Jenewein da Mieders. È quindi tornato nella patria del suo creatore, Stubai.

.

Tipi di chiesa

Nell’epoca barocca il presepio – seguendo la tradizione del teatro e grazie all’incoraggiamento dei Gesuiti – ebbe un grande slancio: aumentarono le figure, i paesaggi si ingrandirono e vennero inseriti elementi dal richiamo esotico (mori, cammelli, elefanti...).

Si distinsero quattro modelli di presepio: il presepio vestito, il presepio intagliato, il presepio ricavato da tavole di legno e il presepio di carta. Solo successivamente andò crescendo l’aspetto popolare dei presepi.

Apertura

giovedi - sabato
10.00 dalle 12.00
14.15 dalle 17.30

domenica
14.15 dalle 17.30